Per le mense del Comune fiorentino lunedì è una giornata importante: la Vivenda Spa, infatti, coinvolgerà le famiglie in due laboratori di educazione alimentare e, allo stesso tempo, avvierà una campagna di comunicazione per spiegare l’importanza della certificazione di mensa biologica ottenuta presso il Masaf
Per le scuole di Impruneta è un lunedì di quelli importanti. Inizieranno oggi i nuovi laboratori di educazione alimentare progettati dalla Vivenda Spa per sensibilizzare famiglie e bambini sul significato di una sana alimentazione e partirà la nuova campagna di comunicazione per spiegar loro la certificazione di mensa biologica ottenuta presso il ministero dell’Agricoltura e della Sovranità Alimentare. Il tutto sotto l’attenta regia dell’amministrazione comunale e dell’assessore all’Istruzione Sabrina Merenda.
Partiamo dai laboratori ludico-didattici. Due le date previste dall’azienda del Gruppo La Cascina Cooperativa, responsabile del servizio di ristorazione scolastica per conto del Comune toscano: lunedì 27 febbraio e mercoledì 15 marzo.
Genitori e figli per un pomeriggio si ritroveranno fianco a fianco davanti ai fornelli per preparare insieme alcuni piatti che solitamente le cuoche della Vivenda Spa preparano per i piccoli delle primarie, dei nidi e delle materne. Saranno in tutto una quarantina i partecipanti alle prese con un menu gustoso, salutare e soprattutto sostenibile, ovvero a basso impatto ambientale: bruschette con pesto di broccoli, polpette di fagioli con salsa di carote, cecina al forno con salsa alla zucca gialla. Tutti piatti a base di verdure e legumi dall’alto valore nutrizionale, tipici del territorio, bio e a Km0.
Due i momenti in cui è stato suddiviso il laboratorio di educazione alimentare: a una prima parte teorica, curata dalla dietista della Vivenda Spa Alessia Ravenni, sui principi della sana alimentazione e della dieta mediterranea, farà seguito la visita del centro cottura dove vengono preparati quotidianamente i piatti serviti a mensa. A spiegar loro il funzionamento della cucina, la scelta delle materie prime, lo stoccaggio e le diete speciali sarà Elisa Gennai, direttrice d’impianto, supportata dalle cuoche della Vivenda Spa.
A conclusione del tour si potranno finalmente indossare grembiuli, toque e guanti per “mettere davvero le mani in pasta” e preparare un menu sfizioso e nutriente. Al termine di entrambi i laboratori sarà rilasciato ai bambini un attestato di “CUOCO/A ESPERTO/A”.
Sempre oggi inizierà la distribuzione di volantini informativi alle famiglie di Impruneta: la mensa scolastica di impruneta, grazie agli sforzi congiunti di Comune e Vivenda Spa, ha infatti ottenuto l’ambito riconoscimento di mensa biologica d’eccellenza per la qualità e la tracciabilità dei prodotti biologici utilizzati. Il titolo di mensa d’eccellenza viene riconosciuto a quelle cucine scolastiche che utilizzano prodotti biologici nella misura di almeno il 90% per la frutta, ortaggi, legumi, prodotti trasformati di origine vegetale, pane e prodotti da forno, pasta, riso, farine, cereali e derivati, olio extravergine d’oliva, 100% per uova, yogurt e succhi di frutta, 50% per prodotti lattiero-caseari, carne e pesce da acquacoltura.
Massimiliano Leoni, Direttore di filiale Toscana per la Vivenda Spa dichiara: “Siamo molto felici e soddisfatti di poter lavorare al fianco del Comune di Impruneta e, in particolare, con l’assessore Merenda. Siamo davvero contenti che queste iniziative riscuotano sempre grande successo, sia da parte dei bambini che dei genitori. Le riteniamo molto importanti perché rappresentano un momento di riflessione e di condivisione sul valore della mensa, nutrizionale e anche sociale. Abbiamo infatti constatato come i bambini siano più propensi a mangiare piatti solitamente poco apprezzati, come broccoli o cavolfiori, se sono loro stessi a prepararli”.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
_cb | never | Chartbeat sets this cookie to collect data such as visitors' IP addresses, geographical locations and website navigation. This information is used for internal optimization and statistics for the website's operator. |
_cb_svref | never | Chartbeat sets this cookie to store the original referrer for this site visitor. |
_cb_svref_expires | never | ChartBeat sets this cookie for webshop statistics. |
_ga | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors. |
_ga_* | 1 year 1 month 4 days | Google Analytics sets this cookie to store and count page views. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
IMRID | 1 year 24 days | IMR Worldwide sets this cookie through an Internet media and market research company, Red Sheriff. |
test_cookie | 15 minutes | doubleclick.net sets this cookie to determine if the user's browser supports cookies. |
_chartbeat2 | never | Chartbeat sets this cookie to be used by the web analytics company to register whether the user has visited the website before. |
_v__chartbeat3 | never | Chartbeat sets this cookie that contains data on user navigation, interaction and time spent on the website and its sub-pages. This data is used to optimise the relevance of advertisements and for statistical purposes. |
L’azienda opera nei settori della ristorazione, dei servizi alla persona e dell’edilizia civile e industriale. In aggiunta ai servizi amministrativi, di tesoreria e di selezione e formazione del personale, La Cascina svolge compiti di direzione delle attività produttive, di promozione e sviluppo commerciale per le società aderenti.
Via Francesco Antolisei, 25
00173 – Roma